Clicca QUI per ascoltarci in STREAMING

Attenzione: per problemi dovuti alle restrizioni, lo streaming audio è fruibile solo dai browser Mozilla Firefox, Opera o Safari
E' disponibile su Chrome e Edge forzando l'apertura, stiamo lavorando per eliminare le restrizioni. Restate sintonizzati!
Vota questo articolo
(0 Voti)
    • Video
  • dimensione font

INAUGURAZIONE DEL NUOVO INDIRIZZO “ISTITUTO TECNICO FERROVIARIO” A MONTEROTONDO (RM)

Di Matteo Giuliani, Giulia Panico, Mirko Botti, Edoardo Federici, Mia Messersi, Emanuele De Cristofano. Pubblicato Novembre 18, 2023

Il 16 novembre 2023, presso la storica cornice della Sala Consiliare di Palazzo Orsini a Monterotondo, il Cav. Prof. Giovanni Piccardo ha presentato il nuovo Corso di studi ITTL (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica) con sperimentazione per “Indirizzo Ferroviario”. Ad aprire la conferenza è stato il Sindaco di Monterotondo On. Riccardo Varone, che ha espresso entusiasmo per questo corso di studi unico in Italia; ha quindi evidenziato come le Ferrovie siano un settore in espansione per il trasporto di merci e persone. L’Ingegner Claudio Lilla, già Project Manager di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ha sottolineato i numerosi sbocchi professionali offerti da questo indirizzo di studi: Il Sistema Ferroviario è in crescita e ha bisogno di figure professionali sempre più specializzate. Sicuramente l’intervento più incisivo è stato quello del Cav. Prof. Giovanni Piccardo, che fin dal 1970 (anno di nascita dell’Istituto Santa Maria) si è distinto per le iniziative riguardanti l’Istruzione. Il Prof. Piccardo ha sottolineato che la procedura della “sperimentazione” (ex art. 11 DPR n. 275/1999) è necessaria in quanto “l’indirizzo ferroviario” non è ancora inserito nell’Ordinamento Scolastico Italiano (manca la Legge istitutiva). Il Diploma di Perito Tecnico Ferroviario, al termine dei 5 anni, avrà valore legale con riferimento al Decreto Ministeriale di “Scuola Paritaria”, già concesso all’indirizzo aeronautico. I neodiplomati potranno lavorare come figure professionali inquadrate nelle varie funzioni per la costruzione e manutenzione di Linee Ferroviarie.

Le quattro macro specializzazioni sono:

  • opere civili
  • armamento ferroviario
  • trazione elettrica ferroviaria
  • impianti di sicurezza ferroviari.

_____________________________________________________________________

Servizio di Redazione per youngreporter.it

Matteo Giuliani, Giulia Panico, Mirko Botti, Edoardo Federici, Mia Messersi, Emanuele De Cristofano.

Letto 28 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti
Altro in questa categoria: Precedente “Una vita da social”

Licenze

  • LICENZA SIAE n. 6147/I/8231

    LICENZA SCF  n. 484/2018

Contattaci

Roma, Lazio 00144
Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vCard

Citazioni famose

  • Quelli che danzano sono considerati pazzi da coloro che non sentono la musica...