INAUGURAZIONE DEL NUOVO INDIRIZZO “ISTITUTO TECNICO FERROVIARIO” A MONTEROTONDO (RM)
Il 16 novembre 2023, presso la storica cornice della Sala Consiliare di Palazzo Orsini a Monterotondo, il Cav. Prof. Giovanni Piccardo ha presentato il nuovo Corso di studi ITTL (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica) con sperimentazione per “Indirizzo Ferroviario”. Ad aprire la conferenza è stato il Sindaco di Monterotondo On. Riccardo Varone, che ha espresso entusiasmo per questo corso di studi unico in Italia; ha quindi evidenziato come le Ferrovie siano un settore in espansione per il trasporto di merci e persone. L’Ingegner Claudio Lilla, già Project Manager di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ha sottolineato i numerosi sbocchi professionali offerti da questo indirizzo di studi: Il Sistema Ferroviario è in crescita e ha bisogno di figure professionali sempre più specializzate. Sicuramente l’intervento più incisivo è stato quello del Cav. Prof. Giovanni Piccardo, che fin dal 1970 (anno di nascita dell’Istituto Santa Maria) si è distinto per le iniziative riguardanti l’Istruzione. Il Prof. Piccardo ha sottolineato che la procedura della “sperimentazione” (ex art. 11 DPR n. 275/1999) è necessaria in quanto “l’indirizzo ferroviario” non è ancora inserito nell’Ordinamento Scolastico Italiano (manca la Legge istitutiva). Il Diploma di Perito Tecnico Ferroviario, al termine dei 5 anni, avrà valore legale con riferimento al Decreto Ministeriale di “Scuola Paritaria”, già concesso all’indirizzo aeronautico. I neodiplomati potranno lavorare come figure professionali inquadrate nelle varie funzioni per la costruzione e manutenzione di Linee Ferroviarie.
Le quattro macro specializzazioni sono:
- opere civili
- armamento ferroviario
- trazione elettrica ferroviaria
- impianti di sicurezza ferroviari.
_____________________________________________________________________
Servizio di Redazione per youngreporter.it
Matteo Giuliani, Giulia Panico, Mirko Botti, Edoardo Federici, Mia Messersi, Emanuele De Cristofano.
“Una vita da social”
“quasi Sanremo”, un grande successo!
ROMA-MONZA 1-0

Poeti Emergenti
I poeti emergenti sono ragazzi che scrivono i loro sentimenti e lo fanno in modo spontaneo.
Sono le loro riflessioni, il loro modo di vedere il mondo e di interpretare la realtà che molto spesso sfugge.
Queste poesie sono attimi rubati allo scorrere del tempo, è la loro voce, quella di una generazione che troppo spesso viene ingiustamente definita superficiale e priva di valori.
Leggere tra queste righe i loro pensieri ci fa comprendere come da sempre i sentimenti siano al centro delle nostre vite e i giovani sono gli interpreti privilegiati di tutto ciò.
Buona lettura amici di YoungReporter, e grazie ai nostri giovani poeti che hanno deciso di condividere con noi le loro emozioni.
MARE
il mare la spiaggia ogni paura il tuo sguardo la scaccia, solo ho perso ogni traccia
Non ho mai dimenticato nessuna faccia.
Paura un nodo alla gola, i pianti sotto le lenzuola, le notti insonni prima d’andare a scuola,
il petto che batte il cuore accelerato tutte le volte che non parlavi per non sprecare fiato,
Guardo il vuoto e penso “solo dove vado”
Sono un albero tra i fulmini
prima o poi sai che cado
Non m’esprimo lo faccio di rado scrivo strofe per molti diventano un rompicapo.
Un moto armonico sinfonia di Beethoven dove in nessun mare arrogherai finché qualcuno ti vuole
Ripenso a ciò che ho perso, basta saper come mi sento disperso in mare aperto.
Perché nessuno sente che ho detto, tutti vanno via dopo averti strappato il cuore dal petto.
Ricalco le rime e ricalco il concetto perché anni dopo anni è sempre lo stesso, non c’è cambiamento, né fuori né dentro,
So solo che qualcosa o qualcuno sta scomparendo
Un moto armonico sinfonia di Beethoven dove in nessun mare arrogherai finché qualcuno ti vuole
E sì lo sento e così sembra
Affogo in mare in cerca di quella perla,
È tutto un sogno ma ad occhi aperti perché io non dormo
Al mare dove sale e sabbia s’uniscono dove stanno tutti in gruppo nessuno diviso,
un tuffo a bomba ci affoghiamo tutti insieme 6.30 ce ne andiamo.
Un moto armonico sinfonia di Beethoven dove in nessun mare arrogherai finché qualcuno ti vuole
MARIPOSA - by DOA

Rubriche
Rubriche sugli argomenti più disparati, a cura dei nostri manager, editor, collaboratori e stagisti!
L'Istituto Paritario Santa Maria ha indetto, per i suoi alunni, il Concorso Fotografico dal tema "L'INVISIBILE".
"Vogliamo spingere i nostri alunni ad immaginare cos'è per loro l'INVISIBILITA' e come renderla appunto, attraverso la propria macchina fotografica, un'entità VERA. Desideriamo spingere la loro immaginazione fino a trovare un punto di connessione con un altro mondo, quello reale e tangibile delle emozioni" - così hanno commentato il prof. Massimo Marzano, docente di Fotografia e Tecniche di Ripresa dell'Istituto Santa Maria, insieme alla prof.ssa di storia e filosofia Monica Pasqualetti, che ha dato il via all'idea.
Il concorso, con un premio per il vincitore di 300€, lascia quindi ampio spazio alla libera interpretazione ed alla immaginazione. Le foto saranno selezionate dapprima da una giuria interna che, dopo una prima selezione, darà seguito facendo pubblicare le opere sui canli social dell'Istituto: i 5 alunni che avranno ottenuto più likes (reali) arriveranno in finale.
Sarà quindi il pubblico dello Spettacolo di fine anno della scuola al Teatro Ramarini il 7 Giugno ad acclamare il vincitore, scelto in diretta sul palco stesso dello spettacolo.
E noi di YoungReporter saremo lì per raccontarvelo, non perdetevelo-... e ricordatevi, che " l'essenziale è invisibile agli occhi! "
Notte degli Oscar 2022
La nostra reporter Giorgia Del Buono intervista i fratelli Eleonora e Manuel Cicco, giovani artisti molto talentuosi figli d'arte.
Alunni del Liceo Linguistico per le Arti dello Spettacolo dell'Istituto Paritario Santa Maria di Monterotondo, Eleonora e Manuel ci raccontano un po' della loro esperienza artistica, dei programmi a cui hanno partecipato e dei loro progetti futuri.
Ma guardate fino alla fine perché... c'è una sorpresa!
Intervista a Simone di Ventura
L'Incredibile Sfilata di Vogue e la nuova FORCES OF FASHION in Italia.
L'Incredibile Sfilata di Vogue e la nuova FORCES OF FASHION in Italia.
La moda è da sempre un mezzo espressivo e un riflesso delle tendenze culturali e sociali fin dai tempi antichi. Ogni anno, Vogue, una delle riviste di moda più influenti al mondo, coordinata dal 1988 da Anna Wintour, presenta una sfilata che mette in mostra il meglio della creatività e dell'innovazione nel settore. L'evento di quest'anno ha superato ogni aspettativa e soprattutto curiosità, offrendo uno spettacolo che ha unito la tradizione della moda con l'audacia dell'innovazione.
Per sede dell'evento è stata scelta un'iconica location di una metropoli globale: il Mattatoio a Roma, vicino a Piramide, e ciò ha rappresentato il palcoscenico perfetto per questa occasione. È la prima volta che Vogue rappresenta il suo evento, Force of Fashion, a Roma.
Infatti, da sempre le mete predilette dalla famosa rivista sono state New York, Hong Kong, Parigi, Londra e Shanghai.
CHI E’ ANNA WINTOUR?
Anna Wintour è una figura iconica nell'industria della moda e l'attuale direttrice editoriale della rivista Vogue. È nata a Londra, nel Regno Unito, ed è conosciuta per il suo ruolo di leadership nel mondo della moda e della cultura popolare.
È diventata famosa per la sua influenza nel definire le tendenze e gli stili di moda. È nota per il suo distintivo taglio di capelli bob e per gli occhiali da sole (ecco perché ogni sfilata o anche in giro per la città sia di notte che di giorno si riesce a distinguerla tra tutti gli altri.). È spesso riconosciuta come una delle donne più potenti nel settore della moda.
La Wintour è entrata a far parte di Vogue America nel 1983 e il suo ruolo chiave nel plasmare l'industria della moda è evidenziato dalla sua influenza nei confronti dei designer emergenti, degli stilisti e delle celebrità.
Inoltre, è stata una forza trainante dietro l'evento annuale del Met Gala, una delle serate di moda più prestigiose al mondo, che raccoglie fondi per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art a New York. La sua mano guida nella pianificazione del Met Gala ha portato a temi spettacolari e ad un elenco di ospiti noti a livello mondiale.
Il suo stile di direzione alla Vogue è caratterizzato da un'attenzione costante all'innovazione e alla sfida delle norme della moda. La rivista non si limita a mostrare i capi di moda, ma abbraccia anche temi sociali e politici, dimostrando un impegno a promuovere la diversità e l'inclusione in questo settore.
Anna Wintour è una figura polarizzante, ammirata per il suo impatto duraturo sulla moda e criticata per la sua leadership rigorosa. Tuttavia, non ci sono dubbi sul suo ruolo fondamentale nel definire i canoni di bellezza e stile attraverso Vogue e nella creazione di una piattaforma per discutere temi importanti attraverso la moda, come poi farà anche Karl Otto Lagerfeld (Direttore creativo di Coco Chanel).
Quali ospiti hanno partecipato all’evento?
Gli ospiti, tra cui celebrità, stilisti di fama internazionale e appassionati di moda, studenti di università, sono stati accolti da un'estetica audace, caratterizzata da installazioni d'arte moderna e proiezioni virtuali.
Quest’evento ha come scopo quello di presentare il nuovo Direttore Creativo di Gucci: Sabato De Sarno il quale sostiene:“Lavorate in modo libero, siate voi stessi e ricordatevi di divertitevi, sempre, in tutto quello che farete. Potrete così emozionarvi. Io nel mio lavoro devo emozionarmi: quando questo non accadrà più, vorrà dire che qualcosa starà cambiando”.
Dopo le numerose interviste si è svolta la sfilata vera e propria diretta da Vogue con l’aiuto di Achille Lauro.
La sfilata è iniziata con un omaggio alla storia della moda e con una serie di abiti iconici tratti dagli archivi di Vogue. Questo viaggio nel tempo ha mostrato come la moda sia stata una forza trainante nel corso dei decenni, con influenze che vanno dagli anni '20 al presente. La messa in scena e le coreografie creative hanno reso omaggio all'arte di creare moda.
Tuttavia, ciò che ha davvero reso questa sfilata straordinaria è stata l'integrazione dell'innovazione tecnologica e dei nuovi stili di moda e di pensiero. Le creazioni dei designer e dell’immaginazione di Achille Lauro, sono state digitalizzate e presentate in modo interattivo ed hanno mostrato come la moda possa essere una forma d'arte in continua evoluzione, in grado di abbracciare il passato, il presente e il futuro. La sfilata di Vogue ha confermato ancora una volta il suo ruolo di faro nell'industria della moda e ha ispirato tutti a esplorare nuove frontiere creative. In conclusione, l'evento di Vogue è stato un trionfo di moda, innovazione e creatività. Ha dimostrato che la moda è molto più di abiti belli; è un linguaggio universale che parla di identità, espressione e cambiamento.
La Festa di Sant'Antonio a Monterotondo
Finalmente siamo on-line!
In streaming 24h/7, la nostra radio vi accompagnerà durante la vostra giornata.
Siamo appena nati, ma siamo sicuri che faremo grandi cose!

Live Studio Recordings
Rubrica dedicata alle registrazioni LIVE in Studio di Registrazione: canzoni, interpretazioni e arrangiamenti degli alunni dell' Istituto Paritario Santa Maria.
Una grande performance allo Studio di Registrazione Indigo Studio Recording
In questa demo le studentesse Benedetta Rosselli, Chiara Catena e Anna Chang Yusu del secondo anno del Liceo Linguistico per le Arti dello Spettacolo dell'Istituto Paritario Santa Maria si esibiscono per noi con un brano del celebre Ed Sheeran: Shape of you.
Buon ascolto!
Metalia! - Vol.III
la Expolive Project presenta alla Locanda Atlantide il terzo appuntamento di Metalia! Un format che propone band metal, hard rock ed alternative con testi in italiano.
Dalle 22.00 LIVE:
▶ InsomniA ◀ (hard'n'heavy rock italiano) *
www.facebook.com/InsomniARockFamily
▶ Tractors ◀ ("agri" metal italiano) **
www.facebook.com/Tractorizer
▶ I Nerone ◀ (alt/rock power trio) ***
www.facebook.com/neronemusic
ospite dell'evento l'esposizione di illustrazioni di Amnesia
www.instagram.com/0amnesia0
Partner del format Metalforce - www.metalforce.it
Ingresso 5euro
info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per approfondire: